Visitare Alhambra di Granada | Orari, consigli e altro
L'Alhambra, situata nella città spagnola di Granada, è un palazzo e una fortezza. La città palatina medievale arroccata su una collina nella splendida regione dell'Andalusia ospitava i sovrani musulmani nel XIII e XIV secolo. Conosciuta per il mix di architettura moresca e andalusa e per gli splendidi giardini, l'Alhambra è una meta ambita dai turisti e da chi ama la storia.
Nel 1984, l'UNESCO ha inserito l'Alhambra nell'elenco dei siti Patrimonio dell'Umanità. I visitatori possono esplorare la fortezza, i palazzi e gli edifici e passeggiare per gli splendidi sentieri verdi del complesso palaziale. Scopri tutto ciò che devi sapere per pianificare la tua visita all'Alhambra.
Orari di apertura dell'Alhambra

Dal 15 ottobre al 31 marzo: aperto tutti i giorni
Visite diurne dalle 8:30 alle 18:00 e visite notturne dalle 20:00 alle 21:30.
Dal 1° aprile al 14 ottobre: aperto tutti i giorni
Visite diurne dalle 8:30 alle 20:00 e visite notturne dalle 22:00 alle 23:30.
Per saperne di piùIl momento migliore per visitare l'Alhambra

Giorni feriali vs fine settimana: l'Alhambra è una delle attrazioni più visitate di Granada. Il complesso medievale è aperto tutto l'anno e gli orari di apertura variano a seconda della stagione. Tuttavia, poiché l'attrazione è aperta già dalle 8:30 del mattino e le visite notturne si estendono fino alle 23:30, potrai visitare l'Alhambra in tutta tranquillità.
Per evitare la folla, puoi scegliere di visitarla tra le 9 e le 10 del mattino o durante la fascia oraria delle 15.
Alta stagione vs bassa stagione: il periodo migliore per visitare Granada è tra maggio e giugno o tra settembre e ottobre, quando il clima è piacevole e la temperatura media è di circa 20°C. In questa stagione si può anche assistere ad alcuni festeggiamenti. Luglio e agosto sono caldi e scomodi a causa dell'estate torrida. A settembre e ottobre il clima è più fresco, ma si prevedono piogge occasionali. Da novembre a marzo questa zona accoglie l'inverno.
Dove si trova l'Alhambra?

Indirizzo: Calle Real de la Alhambra, s/n. 18009 Granada (Andalusia) | Visualizzalo sulla mappa
Nel complesso dell'Alhambra è incluso il Generalife. Inoltre, è possibile ammirare l'Alhambra dal quartiere Albaicín di Granada.
Attrazione più vicina: Palazzo Generalife
Come raggiungere l'AlhambraCome raggiungere l'Alhambra?

Con il trasporto pubblico
Taxi: i taxi possono entrare nel complesso dell'Alhambra. È possibile chiamare un taxi dal centro della città. Le tariffe variano da 6 a 12 € per gli spostamenti all'interno del territorio cittadino.
Autobus: gli autobus numero 0110, 01210, 313B, 0111 e 0313A conducono all'Alhambra.
Per saperne di più
In automobile
Le auto private non possono entrare nella fortezza dell'Alhambra, ma c'è un parcheggio ufficiale. È possibile utilizzare anche i parcheggi privati nei pressi dell'Alhambra.
Parcheggi nelle vicinanze:
- Parcheggio ufficiale dell'Alhambra (12 minuti a piedi)
- Alhambra Parking (14 minuti a piedi)
- Aparcamiento Vehículos Pesados (17 minuti a piedi)
Da sapere prima di visitare l'Alhambra

- Negozio di souvenir dell'Alhambra: qui puoi trovare prodotti editoriali, guide turistiche e souvenir.
- Parcheggio: il parcheggio è sorvegliato 24 ore su 24.
- Servizi igienici: i visitatori possono utilizzare i servizi igienici all'esterno del complesso, vicino alla biglietteria, al Generalife e ai Palazzi Nasridi.
- Armadietti gratuiti: gli zaini e le borse di dimensioni superiori a 40x40 cm devono essere depositati negli armadietti situati nel Padiglione di ingresso e presso la Puerta del Vino.

- L'Alhambra è una fortezza medievale e alcuni suoi spazi e percorsi non sono adatti alle sedie a rotelle. I visitatori a mobilità ridotta possono richiedere un itinerario speciale.
- Su alcune aree irregolari all'interno del complesso sono state costruite delle rampe.
- I visitatori possono accedere al Palazzo di Carlo V tramite un ascensore.
- I servizi igienici per persone con disabilità si trovano presso il Padiglione d'ingresso e il Padiglione dei servizi vicino alla Puerta Del Vino.
- Le sedie a rotelle possono essere noleggiate presso il Padiglione d'ingresso.
- I visitatori ipovedenti possono richiedere la compagnia di cani da assistenza, punti di contatto e un'audioguida speciale.

- Prenota biglietti gratuiti per i bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Per i bambini di età inferiore ai 3 anni, i biglietti gratuiti sono disponibili presso la biglietteria dell'Alhambra.
- I passeggini non sono ammessi all'interno dei monumenti.
- I servizi igienici sono dotati di fasciatoi per bambini.

- Alcune attrazioni, come l'Alcazaba, i Palazzi Nasridi e il Generalife, possono essere visitate una sola volta.
- Il parcheggio per le biciclette si trova in Plaza de la Alhambra, vicino al Padiglione d'ingresso.
- L'accesso ai Palazzi Nasridi è consentito solo all'orario indicato nel biglietto.
- È consentito scattare fotografie, ma sono vietati treppiedi e flash.
- La realizzazione di scritte e graffiti è un reato penale.
- Non ci si può spogliare, togliere le scarpe o sdraiarsi sulle panchine.

- Non sono ammessi gruppi composti da più di 30 persone.
- Le mascherine sono obbligatorie.
- È vietato bere direttamente dalle fontane.
- Occorre mantenere una distanza di sicurezza dalle altre persone.
- Lavarsi le mani ogni volta che se ne ha la possibilità.

- Parador de Granada Restaurant: situato vicino al complesso dell'Alhambra. È disponibile solo il servizio al tavolo.
- Alhambra Palace Restaurante: un ristorante di cucina mediterranea molto apprezzato. È disponibile solo il servizio al tavolo.
- Los Bandios: un ristorante americano di alto livello situato al di fuori del complesso dell'Alhambra. È possibile cenare all'interno o optare per l'asporto.
- La Bodega de Antonio: conosciuto per la sua cucina locale e il servizio encomiabile. È disponibile solo il servizio al tavolo.

Completa il tuo soggiorno a Granada alloggiando in un hotel vicino all'iconica Alhambra.
- Hotel Granada Center: un hotel a quattro stelle di alto livello nel centro della città, noto per la qualità del servizio e il centro fitness.
- Hotel Granada centro Navarrete: un hotel a due stelle molto apprezzato, che accetta gli animali domestici e che si trova in una posizione comoda per usufruire del trasporto pubblico.
- OYO Hotel Plaza Nueva: un hotel economico noto per il suo buon servizio. Si trova vicino a molte attrazioni.
- Hotel Dauro: vicino al quartiere centrale dello shopping e molto apprezzato per il suo servizio.
Cosa c'è dentro l'Alhambra?

Alcazaba
Il più antico luogo di occupazione all'interno del complesso dell'Alhambra. È la zona più alta della collina. Alcuni resti indicano che la struttura era già stata edificata nell'XI secolo. Nel XII secolo furono apportate delle modifiche.
Per saperne di più
Patio dei Leoni
È una delle zone più belle del complesso dell'Alhambra. Fa parte del Palazzo dei Leoni, la dimora invernale del defunto sovrano Mohammed V. Il fulcro è la famosa fontana dei leoni. La fontana presenta 12 leoni in marmo bianco, mentre il cortile intorno è caratterizzato da 124 colonne ornate.

Palazzo di Carlo V
Il Palazzo di Carlo V fu costruito nel 1526 dopo la riconquista cristiana dell'Alhambra. Tuttavia, non fu mai completato per ragioni sconosciute. Rimane comunque una struttura imponente che occupa una superficie di 63 metri quadrati. Lo stile di progettazione è quello dell'architettura dell'Alto Rinascimento.

Giardini Generalife
Questo maestoso palazzo fu costruito nel 1319 durante il regno di re Ismail I. I sovrani moreschi utilizzavano il Generalife come residenza estiva. Una delle caratteristiche più importanti del palazzo sono i suoi splendidi giardini. I re hanno fatto realizzare meravigliosi spazi verdi e sentieri frondosi per creare un'oasi naturale. Questi giardini, che si estendono fino alla cima della collina, richiamano alla mente i giardini rinascimentali italiani.
Biglietti e tour per l'Alhambra
Domande frequenti - Pianifica le visite Alhambra
R. L'Alhambra è un complesso medievale con giardino e si trova a Granada, in Spagna.
R. Sì, l'Alhambra è aperta ai visitatori.
R. L'Alhambra è ciò che resta del regno musulmano medievale nella regione dell'Andalusia. È un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO noto per l'architettura moresca e barocca.
R. Per visitare le principali attrazioni dell'Alhambra è necessario acquistare un biglietto. L'ingresso ai monumenti andalusi, come al Corral del Carbón, è gratuito la domenica.
R. È possibile acquistare online i biglietti per l'Alhambra.
R. I biglietti per l'Alhambra partono da 14,85€.
R. Il momento migliore per visitare l'Alhambra è durante i giorni feriali, non appena l'attrazione apre.
R. Gli orari di apertura dell'Alhambra variano a seconda della stagione.
R. Sì, secondo le norme di sicurezza anti Covid-19, il numero massimo di persone che possono visitare l'Alhambra in gruppo è limitato a 30.
R. Sì, l'Alhambra è una destinazione adatta alle famiglie. I minori possono visitare la destinazione gratuitamente, ma è comunque necessario un biglietto. Per i bambini sotto i tre anni, i biglietti possono essere ritirati gratuitamente presso la biglietteria.
R. La maggior parte delle aree dell'Alhambra sono accessibili alle sedie a rotelle. È anche possibile noleggiarne una presso l'attrazione. Chiedi l'itinerario per le persone a mobilità ridotta per visitare il complesso in tutta serenità.
R. Sì, all'Alhambra sono disponibili distributori automatici.
R. Dedica circa 2 o 3 ore alla visita dell'Alhambra.
R. Sì, l'Alhambra è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Si tratta di un insieme unico di palazzi e giardini risalenti all'epoca dei sovrani musulmani della regione, da tempo scomparsi.